Ormone della crescita GH
L’ormone della crescita (GH) o somatotropina è un peptide prodotto da un gruppo di cellule dell’ipofisi anteriore, chiamate cellule somatotrope. L’ormone della crescita è al centro dell’interesse medico e scientifico per i suoi molteplici effetti sull’organismo; vediamo insieme in che modo viene utilizzato… Un grave problema, che rappresenta una seria preoccupazione, riguarda l’abuso di ormone della crescita al di fuori delle indicazioni mediche.
Produzione fisiologica di ormone della crescita
- Nel caso di persone adulte, il medico fa una valutazione simile a quella dei bambini, ma con un’attenzione particolare ai sintomi di carenza di GH nell’età adulta, come la riduzione della massa muscolare e dell’energia.
- È quindi logico che l’ormone somatotropo venga prodotto in maggiori quantità durante lo sviluppo; superato questo periodo della vita, i livelli dello stesso diminuiscono progressivamente e inesorabilmente.
- Innanzitutto, la biosintesi dell’ormone della crescita è strettamente correlata al ciclo sonno/veglia.
- Grazie ad esso si può identificare l’eventuale deficit e la funzionalità dell’ipofisi dopo aver rilevato concentrazioni anomale degli altri ormoni ipofisari.
- L’ormone della crescita è prodotto dalla ghiandola pituitaria, una struttura situata nel nostro cervello.
- La ghiandola rilascia l’ormone nel sangue, attraverso il quale viaggia verso gli organi bersaglio.
Il rischio principale, in questi casi, è che il bambino sviluppi gigantismo, una condizione ben lontana dal semplice fatto di essere molto alti. La sua produzione contribuisce infatti non solo alla crescita ossea (quindi, per esempio, all’altezza), ma anche al metabolismo. Valori normali permettono al corpo di far lavorare in maniera deguata anche cartilagini, muscoli e fegato, ma anche tessuti e organi, grazie a particolari effetti metabolici che coinvolgono trigliceridi, glucosio e proteine. L’ormone della crescita ha un ruolo attivo nel processo di accrescimento osseo, o osteogenesi. L’aumento di massa ossea è parallelo all’aumento di massa muscolare, poiché il sistema scheletrico deve sostenere l’aumento del peso che deriva dalla maggiore massa muscolare. Il GH agisce promuovendo i processi di apposizione di minerale osseo dagli osteoblasti, favorendo la crescita longitudinale e l’ispessimento della matrice ossea.
In che modo l’ormone della crescita viene impiegato come farmaco?
Oltre all’attività fisica e al sonno, la dieta equilibrata svolge un ruolo significativo. Il consumo di proteine di alta qualità e aminoacidi come l’arginina e l’ornitina può stimolare la secrezione di GH. Questi nutrienti forniscono al corpo i mattoni necessari per la sintesi proteica, un processo che richiede l’azione del GH. Durante l’infanzia e l’adolescenza, l’ormone della crescita stimola la crescita delle ossa.
La somministrazione dell’ormone deve essere limitata ai casi in cui vi sia una ragione medica e non per rispondere ad esigenze diverse, come l’intenzione di diventare più alti. La terapia continua fino alla completa crescita delle ossa lunghe e si ottengono ottimi risultati, migliori in chi soffre del deficit totale rispetto a coloro che hanno un deficit parziale. Inoltre, una presenza adeguata di questo ormone influenza positivamente anche la spermatogenesi.
Oltre agli effetti di crescita dell’organismo, questo ormone ha numerosi effetti differenti che lo hanno portato a prendere il nome ormone somatotropo per chiarire meglio le sue complesse azioni sul corpo. Va a lavorare infatti su diversi sistemi diversi quali sistema metabolico delle proteine, dei glucidi, dei lipidi e delle ossa, inoltre influisce sulla regolazione idrica e sulla funzione renale. Recentemente, l’uso dell’ormone della crescita ha visto importanti innovazioni nelle modalità di somministrazione. In particolare, nuovi farmaci a lunga durata d’azione, stanno semplificando il trattamento che da giornaliero com’è stato fino a oggi prevede invece una somministrazione settimanale. Il somatrogon, approvato per l’età pediatrica https://vegasdombankietowy.pl/2024/06/20/halotestin-modo-di-somministrazione/ 1, è uno di questi farmaci e migliora l’aderenza alla terapia e la qualità di vita dei pazienti. Negli adulti, l’ormone della crescita è somministrato quando il deficit persiste dall’infanzia o insorge in età adulta, oppure quando è causato da particolari condizioni mediche come tumori ipofisari o a causa di trattamenti antitumorali.
Il primo riguarda l’ideazione, il controllo, la valutazione e la sperimentazione dei farmaci prima dell’immissione in commercio. Il GH agisce su specifici recettori cellulari inducendo sintesi proteica, lipolisi e antagonizzando l’azione insulinica. Gli ormoni sono prodotti in piccole quantità ma sono in grado di causare grandi cambiamenti nell’organismo. Il trattamento deve essere sempre monitorato e produce un aumento della velocità di crescita strutturale allo scopo di consentire ai bambini di raggiungere una normale statura.